QUI DI SEGUITO UN PANORAMA DELLE MOSTRE IN TRENTINO ORDINATE PER DATA DI INAUGURAZIONE A PARTIRE DALLA PIU’ RECENTE
Se siete a conoscenza di mostre che qui non sono elencate vi preghiamo di segnalarcele. Grazie.

Quando:16 – 26 Novembre 2024
Chi: Associazione Io Creo
A cura di:
Mostra d’arte
Dove: sala Maier – Piazza serra – Pergine Valsugana
Orari: come da locandina

Quando: 8 – 14 Novembre 2024 -2025
Chi: Gruppo Fotoamatori Pergine
A cura di: Gruppo Fotoamatori Pergine
L’astrazione nella forma
Dove: Sala Mayer – Piazza Serra – Pergine Valsugana
Orari: come da locandina
Inaugurazione: 9 novembre ore 10.00

Quando: 8 Novembre 2024 – 8 gennaio 2025
Chi: Liceo delle Arti Vittoria di Trento
A cura di:
Vittoria Settantarte 70
Dove: Palazzo trentini – Via manci 27 – Trento
Orari: come da locandina
Inaugurazione: Venerdì 8 novembre ore 17.30

Quando: 8 Novembre 2024 – 8 gennaio 2025
Chi: Marcello Nebl
A cura di: Fiorenzo Degasperi
Montagne
Dove: Spazio Atelier Benigni – Via belenzani 51 Trento
Orari: come da locandina
Inaugurazione: Venerdì 8 novembre ore 18.30

Quando: 15 – 30 Novembre 2024
Chi: Walter Salin
A cura di:
MOSTRA D’ARTE DI WALTER SALIN
Dove: Corniceria Santa Maria – Via Santa Maria 47 – Rovereto TN
Orari: di negozio
Inaugurazione: Venerdì 15 novembre ore 18.00

Quando: 9 -17 Novembre 2024
Chi: Mariano Tomasi
A cura di: Giuseppe Tasin
UNA CORRENTE D’ARIA PER VIVERE L’ARTE
Dove: Sala “ORIZZONTE DEGLI EVENTI” – Via Portici 5 – Rovereto TN
Orari: come da locandina
Inaugurazione: Sabato 9 novembre ore 18.00

Quando: 30 ottobre -7 Novembre 2024
Chi: Serena Battisti
A cura di:
SE IL VENTO DI LIBECCIO
Dove: Sala civica Craffonara – Giardini di Porta Orientale – Riva del Garda TN
Orari: da lunedì a domenica dalle 9.00 alle 19.30.
Inaugurazione: Sabato 2 novembre ore 18.00

Quando: 1 -11 Novembre 2024
Chi: Gabriella Colla
A cura di: Layla Betti
SOGNI TRA LE NUVOLE
Dove: Torre Mirana (piano terra) – Via Belenzani, 3 – Trento
Orari: come da locandina

Quando: 14 – 20 OTTOBRE 2024
Chi: Elena Molinari
A cura di: Autumnus
Di-VINO il VINO
Dove: Castello del Buonconsiglio Trento

IL FUOCO
Preso il Duomo di Trento, Aula San Giovanni, si inaugura venerdì 12 ottobre ad ore 17.00 la mostra organizzata dalla sezione trentina dell’UCAI dal titolo IL FUOCO. La mostra è visitabile fino al n24 novembre 2024 negli orari riportati in locandina.

Quando: 18 – 27 OTTOBRE 2024
Chi: Matteo Boato
A cura di: Nicoletta Tamanini
CIELO DI TETTI
Dove: Sala Civica Craffonara – Giardini di Porta Orientale Riva del Garda
Orari: come da locandina
.

Quando: 15 – 30 OTTOBRE 2024
Chi: Marco Berlanda, Luisa Bifulco, Carla Caldonazzi, Paolo Dalponte, Bruno Degasperi, Elisabetta Doniselli, Domenico Ferrari, Adriano Fracalossi, Silvio Magnini, Pierluigi Negriolli, Roberto Piazza, Roberto Segati, Stefania Simeoni, Giulia Tamanini, Giorgio Tomasi, Ilario Tomasi e Elisa Zeni..
A cura di: Associazione Artistica La Cerchia Trento
NEL TEMPO DEGLI ALBERI
Dove: Sala Thun di Torre Mirana – Via Belenzani – Trento
Orari: lunedì a sabato 10-12 e 16-19

I GUARDIANI DELL’ACQUA
Sala Maier – Pergine Valsugana. Interessante mostra fotografica sul Canale Macinante che attraversava la città di Pergine.

“Immagini di parole” in esposizione presso il Forte di Nago dal 12 ottobre al al 06 Novembre 2024, ad entrata libera in orari di locandina.

RITORNO ALLE RADICI
Un’esposizione di Angela Marchetti e Umberto RigottiUn invito alla riflessione su un tema complesso, quello delle RADICI, accompagnati da due artisti Trentini: Angela Marchetti e Umberto Rigotti
Inaugurazione: Sabato 12 ottobre 2024 ore 18:00
Esposizione: Sabato 12 ottobre 10:00 – 12:00 16:00 – 20:00 e dal 14 al 18 ottobre dalle 17:00 – 19:00
Studio d’Arte Andromeda
Via Malpaga, 11
38122 – Trento (TN)

In occasione della II° Biennale SaturnArs
l’Associazione culturale Kunst Grenzen-Arte di frontiera aps organizza una Mostra d’Arte moderna e contemporanea
di pittura, scultura, grafica, fotografia
dal 12 al 30 Ottobre 2024
La comunicazione avverrà Martedì 8 Ottobre 2024 presso la prestigiosa Sala degli Affreschi della Biblioteca Comunale di Trento in Via Roma 55 tramite il Servizio Biblioteca e Archivio storico del Comune in occasione della presentazione ufficiale dell’evento SaturnArs 2024.

Le dimore feudali delle Valli del Noce nelle vedute di Virgilio Kirchner
Torri, castelli e ruderi di antiche rocche sono parte integrante del paesaggio trentino e contribuiscono a qualificarlo sotto il profilo storico ed estetico.
da Sab. 20 luglio a Dom. 27 ottobre 2024

Tre grandi artisto contemporanei per una mostra che si preanuncia come imperdibile, nella magnifica cornice dell’ex Manifattura Tabacchi di Rovereto

Data: da Sab. 28 settembre a Dom. 20 ottobre 2024
Dove: Sala Multimediale, Biblioteca Civica G.Tartarotti, C.so Bettini 43, Rovereto (Tn)
Orario: Dal lunedì al sabato ore 8.30-22.00 / Domenica ore 8.30-13.00
Note: Entrata libera e gratuita / Info n. 0464.452500

Quando: 28 settembre – 09 marzo 2025
Chi: Italo Cremona
A cura di: Giorgina Bertolino, Daniela Ferrari, Elena Volpato
Tutto il resto è profonda notte
Dove: MART – Rovereto – Corso Bettini

Quando: 26 settembre – 6 ottobre 2024
Chi: Gianni Anderle
A cura di:
Materia e immaginazione
Dove: Sala Maier Pergine Valsugana

Quando: 4-20 ottobre 2024
Chi: Alice Boccia – Nena Cont
A cura di:
Spazi selvatici
Dove: Corniceria S.Maria – Rovereto

Quando: 13-15 settembre 2024
Chi: Claudio Cavalieri
A cura di: Claudio Cavalieri
In natura
Dove: Ca de la Val – Piazzo – Segonzano TN

Quando: 06-22 settembre 2024
Chi: Cristina Zanella
A cura di: Silvana Murgia
Ora: memorie d’acqua e di vento
Dove: Drena Castello di Drena

Quando: 02-22 settembre 2024
Chi: Teresa Delaiti
A cura di:
I colori della gioia
Dove: Spazio Erika Klien Piazza Degasperi
Borgo Valsugana

Quando: 02-22 settembre 2024
Chi: Claudio Cavalieri
A cura di:
Nell’albero
Dove: Palazzo della regione Via Gazzoletti – Trento

Quando: 31 agosto
Chi: Beatrice Mattei
A cura di: Eva Lavinia Maffei
Un battito di ciglia
Dove: Il Lord Concept Store – Via Roggia Grande Trento

Quando: 30 agosto – 8 settembre 2024
Chi: Paolo Ober
A cura di: Nicoletta Tamanini
Pictures at an exhibition
Dove: Lord Concept Store – Via Roggia Grande Trento

Quando:12 luglio 2024- 06 ottobre 2024
Chi: Albino Rossi
A cura di: Gabriele Lorenzoni
Fiori del silenzio
Dove: Galleria Civica Trento – Via Belenzani

Quando:12 luglio 2024- 06 ottobre 2024
Chi: Anna Maria Gelmi
A cura di: Margherita de Pilati
L’instabilità del Limite
Dove: Galleria Civica Trento – Via Belenzani

Quando:12 luglio 2024- 20 ottobre 2024
Chi: Marco tanzi, Vittorio Sgarbi
A cura di: Luca Gabrielli, Giuseppe Sava, Luca Siracusano, Marco Tanzi
Rinascimento sul Garda
Dove: MAG – Riva del Garda (TN)

Quando: 06 luglio 2024- 13 ottobre 2024
Chi: Castello del Buonconsiglio
A cura di: Bernard Aikema, Laura Dal Prà, Giovanni Maria Fara, Claudio Salsi,
Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all’Adige
Dove: Castello del Buonconsiglio – Trento

Quando: 05 luglio 2024- 1 settembre 2024
Chi:
A cura di: Warin Dusatti e Marcello Nebl
Non ho parole. Il ritratto nell’arte trentina del primo novecento da Bezzi e Moggioli a Jole D’ Agostin
Dove: Casa Campia, Novella (TN) Fraz. Revò

Quando: 04 luglio 2024- 6 agosto 2024
Chi: Ferdinand Nokay
A cura di:
Sbircio
Dove: Bibblioteca civica G Tartatarotti – Rovereto TN

Quando: 28 giugno 2024– 16 settembre 2024
Chi: Maddalena De Feo
A cura di: Marta Villa, Anna Perini, Paola Perini
Fascinazioni
Dove: Museo Diocesano Tridentino – Trento

Quando: 27 giugno 2024– 4 agosto 2024
Chi: Igor molin
A cura di: Dora Bulart
Generazioni Liquide
Dove: Gallerai Contempo – Pergine Valsugana (TN)

Quando: 25 giugno 2024– 13 luglio 2024
Chi: Beatrice Prosser
A cura di: Bibblioteca Civica Rovereto
Piccoli racconti
Dove: Bibblioteca Civica G. Tartartarotti Corso Bettini – Rovereto (TN)

Quando: 22 giugno 2024– 6 ottobre 2024
Chi:
A cura di:
Sull’isola del silenzio
Dove: Casa degli Artisti G. Vittone – Canale di Tenno – Tenno (TN)

Quando: 22 giugno 2024– 16 settembre 2024
Chi: Paolo Vivian
A cura di: Dora Bulart
Memoria e segno
Dove: Forte di Tenna – Tenna (TN)

Quando: 21 giugno 2024- 21 luglio 2024
Chi: Valentino Ruatti
A cura di: Marcello Nebl
Storie del legno. Le opere di Valentino Ruatti raccontano
Dove: Batibōi Gallery, Piazza Municipio 5, Cles (Tn)

Quando: 21 giugno 2024- 27 settembre 2024
Chi: Vittorio Sgarbi e Lorenzo Zichichi
A cura di: Giordano Bruno Guerri e Denis Isaia
Acqua, luce, fuoco. Ettore de Conciliis, Umberto Mastroianni
Dove: Villa Lagarina, Palazzo Libera / Parco Guerreri Gonzaga

Quando: 15 giugno – 21 luglio 2024
Chi: Cristina Palumbo e Martina Baldo
A cura di: Giuseppe Tasin
ANIME LEALI
Dove: Castello di Drena – Drena (TN)

Quando: 13 giugno 2024 – 06 luglio 2024
Chi: Ermes Marzari
A cura di: Ermes Marzari
ISTANTANEE FEMMINILI. DONNE RELAZIONI E SENTIMENTI
Dove: Biblioteca Civica G.Tartarotti, C.so Bettini 43, Rovereto (Tn)

Quando: 13 giugno 2024 – 06 luglio 2024
Chi: Anna Lorenzetti
A cura di: Anna Lorenzetti
DI AGO, DI FILO, DI SOGNO
Dove: Sala multimediale, Biblioteca Civica G.Tartarotti, C.so Bettini 43, Rovereto (Tn)

Quando: 12 giugno 2024 – 12 dicembre 2024
Chi: Pietro Webber e Ristorante Senso Alfio Ghezzi
A cura di: Studio d’Arte Raffaelli
Guardare Oltre
Dove: Rovereto, Ristorante Senso Alfio Ghezzi – Mart

Quando: 9 giugno 2024 – 31 dicembre 2024
Chi: Bruno Lucchi
A cura di: Molo51 / Contributo critico: Fiorenzo Degasperi, Roberta Gubitosi.
ORIGINI
Dove: Vie del centro storico, Levico Terme (Tn)

Quando: 31 maggio 2024 – 14 luglio 2024
Chi: Fondazione CARITRO
A cura di: Fondazione CARITRO
Display: riflessione, immersione e creazione nella Collezione d’arte di Fondazione Caritro
Dove: Palazzo Scopoli, Piazzetta Marzollo 3, Tonadico (Tn)

Quando: 18 maggio 2024 – 13 novembre 2024
Chi: Giovanni Skulina
A cura di: Alessandro Riccadonna, Valentina Varoli / In collaborazione con l’Associazione Araba Fenice di Arco e la Soprintendenza per i Beni e Attività Culturali della Provincia Autonoma di Trent
Frammenti d’istanti
Dove: MAG Museo Alto Garda, P.zza Cesare Battisti 3/a, Riva del Garda (Tn)

Quando: 18 maggio 2024 – 13 ottobre 2024
Chi: MAG – Montura editing
A cura di: MAG Museo Alto Garda e Montura Editing
Donne di terre estreme
Dove: Forte Garda, Via Monte Brione, Riva del Garda (Tn)

A cura di: Niccolò D’Agati
Giovanni Segantini Il Poema Universale
Dove: Galleria Civica G. Segantini – Via Segantini – Arco (TN)

Quando: 8 maggio 2023 – 27 ottobre 2024
Chi: Andrea Ravo Mattoni
A cura di: MART
Eco of Antonello da Messina
Dove: MART – Corso Bettini – Rovereto (TN)

Quando: 4 maggio 2024 – 5 novembre 2024
Chi: Paolo Tait
A cura di: Paolo Tait
Rabdomante
Dove: Castel Pergine, Via al Castello 10, Pergine Valsugana (Tn)

Quando: 14 aprile 2024 – 01 settembre 2024
Chi: Vittorio Sgarbi
A cura di: Beatrice Avanzi e Daniela Ferrari
Arte e Fascismo
Dove: MART – Corso Bettini – Rovereto (TN)

Quando: 14 aprile 2024 – 01 settembre 2024
Chi: MART – Rovereto
A cura di: Manuel Carrera e Alessandra Tiddia
Pietro Gaudenzi: La virtù delle donne
Dove: MART – Corso Bettini – Rovereto (TN)

Quando: 14 aprile 2024 – 1 settembre 2024
Chi: Fondazione Museo Civico di Rovereto in collaborazione con Mart – Museo di arte moderna e contemporanea Trento e Rovereto
A cura di: Maurizio Scudiero
Baldessari futurista
Dove: Museo della Città, Via Calcinari 18, Rovereto (Tn))

Quando: 6 aprile 2024 – 08 settembre 2024
Chi: Castello del Buonconsiglio e il Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck
A cura di: Annamaria Azzolini, Wolfgang Sölder, Veronica Barbacovi,
Con Spada e Croce. Longobardi a Civezzano
Dove: Castello del Buonconsiglio, Via B. Clesio, Trento

Quando: 28 marzo 2024 – 08 settembre 2024
Chi: Felice Tosalli
A cura di: Alfonso Panzetta con Beatrice Avanzi
Animali di un altro sogno
Dove: MART – Corso Bettini – Rovereto (TN)

Quando: 21 marzo 2024 – 16 settembre 2024
Chi: Umar Rashid
A cura di: Studio d’Arte Raffaelli
La Leggenda delle Dolomiti
Dove: Studio d’Arte Raffaelli – Palazzo Wolkenstein – Trento

Quando: 17 dicembre 2023 – 6 ottobre 2024
Chi: MUSE, MART, METS
A cura di: Sergio Poggianella, Micaela Sposito, Luca Faoro, Elisabetta Flor, Luca Scoz , Sergio Poggianella, Gabriele Lorenzoni, Massimiliano Nicola Mollona
Sciamani. Comunicare con l’invisibile
Dove: Trento, Muse, Palazzo delle Albere, Museo etnografico trentino a San Michele all’Adige