Le mostre si fanno perché ci sono gli artisti. Così si potrebbe tranquillamente rispondere, anche se in modo diretto e un po’ brutale.
Ci sono dei produttori di manufatti (appartenenti a una specie di manufatti molto particolare) che hanno necessità di individuare un luogo (che può essere adatto a ospitarli, ma non necessariamente) dove poterli mostrare.
Perché mai vogliono mostrare questi manufatti particolari?
Nel migliore dei casi, perché si pensa che essi possano sedurre l’immaginazione di un osservatore; nella stragrande maggioranza, per poter vendere.
È un “valore di scambio”,volgarmente una merce, per quanto di un tipo particolare, che come accade per ogni merce ha un valore se permette al suo produttore di ottenere una contropartita che lo soddisfi.

Ma questo manufatto ha anche, a certe condizioni,un valore storico, culturale. E chi definisce questo valore, che non è misurabile semplicemente in ore di lavoro necessarie a trasformare componenti materiali in un manufatto artistico?
Dove, cioè, la creatività dell’esecutore, il suo istinto o il suo “dono”, ovvero il suo talento coniugato alla sua abilità, acquisisce quell’aura unica, ineliminabile e inimitabile che lo trasforma in opera d’arte?
Ecco, siamo piuttosto vicini al nucleo problematico che sottende la domanda iniziale. Marcel Duchamp, interrogato da Pierre Cabanne sulla durata dell’opera d’arte, rispondeva in modo curioso:
“l’opera dura più e meno quanto dura la vita creativa di un artista 30,40 anni. Dopo, essa o si eclissa, muore, scompare dalla vista, oppure entra nella storia dell’arte”
In quest’ultimo caso, subisce una specie di trasmutazione; se “l’opera d’arte la fa chi la guarda”, ora quello sguardo è mediato da altri soggetti storici, critici, curatori, che ne decretano in qualche misura la centralità: una centralità che è attestata dai testi e, nel caso in cui la “riproducibilità tecnica”non sia un veicolo sufficiente, dall’esposizione attraverso le mostre.
I nobili bolognesi cominciarono fin dal Seicento a esporre sotto i portici della città i capolavori delle loro raccolte in occasione dei decennali delle parrocchie, sullo sfondo di pannelli riccamente drappeggiati; così facevano i romani (gli artisti viventi giungevano a organizzare esposizioni nel Pantheon), specialmente nelle ricorrenze annuali di San Salvatore in Lauro, e i napoletani, in occasione di particolari feste religiose.
Il primo Salon irrompe a Parigi nel 1667, quando per la prima volta apre i battenti una vera e propria esposizione di opere “moderne”, accettate da una giuria sotto il patrocinio del Re.

Edouard Dantan, Un angolo del salone (1880).